I draghi: tra timore e rispetto
Presenti in quasi tutte le culture, i draghi assumono forme e significati molto diversi. In Oriente sono simboli di saggezza e prosperità, mentre in Occidente rappresentano spesso caos, distruzione o prove eroiche da superare.
I kitsune del Giappone
Le volpi magiche del folklore giapponese sono creature intelligenti e mutaforma. Alcune leggende le rappresentano come protettrici, altre come spiriti ingannatori capaci di assumere sembianze umane.
Il kitsune è una delle figure più affascinanti e ambigue della mitologia nipponica.
Il Wendigo delle tradizioni nordamericane
Secondo le leggende delle tribù algonchine, il Wendigo è uno spirito malvagio legato a fame, isolamento e natura selvaggia.
Rappresenta la perdita dell’umanità e la trasformazione in una creatura ossessionata dalla sopravvivenza.
Le sirene: tra mito e mare
Presenti in molte culture marinare, le sirene hanno assunto nel tempo significati diversi: dalle creature ammaliatrici dell’Odissea alle figure romantiche delle leggende nordiche.
Il fascino del loro canto è simbolo di desiderio, pericolo e seduzione.
Gli spiriti ancestrali africani
In molte culture africane si tramandano storie di spiriti legati alla natura, ai fiumi e agli antenati. Queste figure sono spesso considerate guide, protettori o messaggeri tra il mondo terreno e quello spirituale.
Ogni regione presenta creature uniche con ruoli profondamente radicati nella tradizione.
